Avete mai sentito nominare la parola “brainstorming”? Si tratta di un vocabolo inglese ma che viene usato anche in Italia per indicare una tecnica molto utile ai fini dell’apprendimento. Viene molto usata in ambito clinico e formativo: io l’ho usata in occasione degli incontri a tema per genitori che faccio nel mio studio. Tuttavia è una tecnica che si rivela molto utile anche a scuola con i bambini ogni volta che si inizia un nuovo argomento. Vediamo allora di cosa si tratta
Brainstorming: cosa significa?
La traduzione letterale della parola “brainstorming” sarebbe “tempesta cerebrale”. Si usa più spesso, tuttavia, la traduzione “tempesta di parole”. Infatti nella pratica, questa tecnica consiste proprio nell’associare le prime parole che vengono in mente pensando ad una parola o frase stimolo.
Per esempio nell’incontro sui compiti a casa, prima di iniziare l’incontro, chiedo ai genitori presenti di dirmi tutto quello che viene in mente loro pensando al tema “compiti a casa”. Se siete curiosi di sapere le parole che avevano associato vi suggerisco di andare a cercarle nel Gruppo Facebook “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”.
A scuola, invece, se si inizia ad esempio l’argomento dei dinosauri, si può chiedere agli alunni di dire tutte le parole che vengono in mente a loro pensando alla parola “dinosauro” per poi scriverle sulla lavagna. Potreste scoprire con sorpresa quante cose sanno già sull’argomento ancora prima di iniziarlo.
Brainstorming: perché usarlo a scuola
Questa tecnica si rivela molto utile a scuola ai fini dell’apprendimento perché permette al bambino di focalizzare la sua attenzione sul tema andando a recuperare le sue conoscenze ed esperienze pregresse. Questo lo aiuta ad agganciare meglio le informazioni nuove successive e a tenere anche più alta la motivazione perché scoprire che quell’argomento lo si conosce già un pochino fa aumentare di conseguenza la sensazione di controllo sull’apprendimento. Inoltre, ripetendo questa tecnica viene stimolata la creatività dei bambini perché li si aiuta a creare associazioni particolari che magari non seguono la logica classica (dove vive il dinosauro, forma…) ma l’emotività e l’esperienza (paura, museo fossili che hanno visitato…). La tecnica del brainstorming, ad un’analisi più approfondita, permette proprio di portare alla luce i vissuti emotivi e le rappresentazioni sociali e culturali rispetto a quel determinato argomento.
Avete mai provato questa tecnica? Che cosa avete scoperto? I vostri figli la usano a scuola? Che impressioni avete?
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”
11 Commento
Oriana
L’articolo mi è piaciuto e utilizzo anch’io la tecnica del Brainstorming con i miei alunni
serena
Bene mi fa piacere 🙂
Bella
Questa tecnica è indipensabile nei contesti in cui viene insegnare-apprendere l’italiano come lingua straniera.
Utilizzo questa tecnica per richiamare l’attenzione dei miei discenti all’argomento del testo da somministrare, come per correggere gli esercizi e le produzioni scritte in modo da risultare delle riflessioni cooperative e contenuti creativi.
serena
Bene 🙂 Grazie per aver condiviso la sua esperienza
Bella
Questa tecnica è indispensabile nei contesti in cui viene insegnare-apprendere l’italiano come lingua straniera.
Utilizzo questa tecnica per richiamare l’attenzione dei miei discenti all’argomento del testo da somministrare, come per correggere gli esercizi e le produzioni scritte in modo da risultare delle riflessioni cooperative e contenuti creativi.
Francesca
Articolo molto bello, si può usare questa tecnica per far inventare storie ai bambini?
serena
Gentile Francesca, non so potrebbe provare però la vedo un po’ più difficile. Casomai mi faccia sapere!
VALERIA ALTIERI
Dato un argomento (ad esempio l’inquinamento) il brainstorming va fatto quindi all’inizio o alla fine di una lezione?
serena
Gentile Valeria, va fatto all’inizio per attivare le conoscenze pregresse su quell’argomento. Saluti
Aziza Boukha
Direi una tempesta CeRebrale e non ceLebrale come indicato nell’articolo.
serena
Grazie per la segnalazione.