4 Commento

  • Jody Gagliardo
    Pubblicato 14 Novembre 2012 19:38 0Likes

    Ciò che descrivi è prassi da parecchio tempo, almeno su Milano, dove vivo e lavoro.
    Ciao

  • serena
    Pubblicato 14 Novembre 2012 19:40 0Likes

    Bene! Quindi sono sulla strada giusta! 🙂

  • francesca
    Pubblicato 18 Novembre 2017 11:59 0Likes

    ciao serena sapresti suggerirmi della bibliografia utile per la supervisione in ambito educativo ? vorrei propormi come psicologa in un asilo nido/materna e mi piacerebbe condurre gruppi di supervisione ma ho trovato poco materiale professionale a riguardo…
    grazie

    • serena
      Pubblicato 23 Novembre 2017 14:10 0Likes

      Gentile Francesca, per svolgere il mio lavoro di supervisione mi sono basata sulle numerose conoscenze acquisite nel corso degli studi di psicologia e della mia esperienza formativa e lavorativa. Ho letto anche molti libri ma Non ho quindi ora in mente dei libri in particolare ma ce ne sono molti che parlano del mondo dell’educazione. Ti consiglio quindi di studiarti a fondo la realtà del nido se andrai lì a fare supervisione. Un libro senz’altro interessante è “Manuale critico dell’asilo nido” a cura di Anna Bondioli e Susanna Mantovani. Saluti.

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.