In questi giorni sto riflettendo sul tema delle canzoni per bambini. Ho una figlia piccola e capita praticamente tutti i giorni che io le canti una canzoncina oppure che ne ascoltiamo una insieme. Mi sono, quindi, fatta qualche domanda in merito a questo argomento alle quali ho cercato di darmi delle risposte, facendo anche qualche ricerca sul tema. In questo articolo vi racconterò che tipo di risposte mi sono data a queste tre domande:

  • Perché le canzoncine piacciono molto ai bambini?
  • Una mamma dove trova delle idee di canzoni per bambini?
  • Tutte le canzoni per bambini vanno bene?

Perché le canzoncine piacciono molto ai bambini?

Mia figlia ha apprezzato sin da subito le canzoncine che le cantavo in vari momenti della giornata. Dalle famose ninne nanne, al momento di gioco durante il giorno, ai momenti in cui dovevo farle fare qualcosa di poco piacevole (tipo lavaggio o cambio del pannolino).  Appena intono una canzoncina i suoi occhi mi guardano attenta, il sorriso le torna sul volto se prima era contrariata o triste, si rilassa o si diverte a seconda della canzone. Ad ogni modo quello che osservo è che le canzoni per bambini attirano quasi sempre la sua attenzione e le lasciano una sensazione di piacere. Il fatto che ora è lei stessa che mi chiede di cantarle o fargliele ascoltare, mi conferma che è proprio qualcosa che le piace molto.

Il motivo per cui i bambini sono così attratti dalle canzoni è senz’altro il fatto che essendo costituite da musica, hanno il potere di suscitare emozioni. La musica in generale, infatti, ha il potere di emozionare. Un bambino quando è piccolo non ha uno sviluppo cognitivo che gli permette di capire il significato delle parole delle canzoni ed è per questo che le canzoni per bambini sono principalmente storielle senza un gran senso e le parole sono unite per creare dei suoni.

Crescendo i bambini apprezzano le canzoncine anche perché  diventano strumenti di apprendimento: imparano a riprodurne le parole, imparano nuove parole e concetti (le parti del corpo, i colori…), imparano a inventare nuove canzoni ecc.

Un altro motivo per cui le canzoni sono molto apprezzate dai bambini è che possono essere condivise con i genitori o con altri bambini. Le canzoni per bambini sono quindi anche uno strumento relazionale. Cantare insieme così come giocare insieme ai propri figli è un’occasione preziosa per trasmettere ai bambini il piacere di stare insieme a loro.

Una mamma dove trova delle idee di canzoni per bambini?

Un’altra domanda che mi sono fatta sulle canzoni per bambini è dove una mamma possa trovare idee per cantare insieme ai propri figli. Io ricordo di essermela fatta questa domanda perché più di una volta ho avuto la sensazione di essere digiuna in materia! Ecco quindi qualche suggerimento per andare a recuperare qualche idea di canzone da cantare con i propri bimbi.

Il primo riferimento è senz’altro la propria esperienza di figlie e quindi è utile chiedere alla propria mamma. Io l’ho fatto perché mia mamma è sempre stata “una canterina” e quindi mi sono fatta cantare le canzoni che lei mi cantava! Che bella esperienza di condivisione madre-figlia è stata! Altre canzoni che canto con mia figlia sono, invece, canzoncine che cantavo io quando ero piccola alla scuola materna. Alcune me le ricordavo tutte, altre avevo ricordi vaghi.

Nel caso, quindi, una mamma abbia in mente solo qualche strofa di una canzone o voglia invece impararne di nuove, ci sono un sacco di fonti a cui poter attingere! E’ possibile per esempio comprarsi un cd di canzoni per bambini oppure prenderli in prestito in biblioteca. Oppure, come ultima idea (ma immagino che sia stata la prima cosa che è venuta in mente a molte mamme) basta fare una ricerca su YouTube dove si trovano un sacco di canzoni per bambini! Di questo però voglio parlarvi meglio nel prossimo punto.

Tutte le canzoni per bambini vanno bene?

Anch’io come tantissime mamme faccio ascoltare qualche volta qualche canzone cercata su YouTube ed è proprio in queste occasioni che mi sono detta: “Non esistono più le canzoni di una volta!”. L’impressione che ho avuto ascoltando molte delle canzoni uscite tra le prime proposte di YouTube è che fossero davvero pessime da un punto di vista della musica ma anche del testo! Molte rime sono scontatissime, il testo è quasi inesistente o praticamente uguale, ma la cosa secondo me peggiore era proprio una melodia terribile! Non sto qui a dire quali fossero queste canzoni, ognuno giudichi da sé, però davvero sono rimasta colpita da queste mie sensazioni! Ma la cosa che mi colpiva di più è che invece alla mia bambina sembravano piacere! Quindi mi si è fatto sempre più pressante l’interrogativo sul ruolo che ha l’adulto nello scegliere le canzoni da proporre ai bambini. “Tutte le canzoni per bambini vanno bene, dunque?” Secondo me non tutte, o meglio, è importante che un genitore provi a differenziare il tipo di canzone da cantare o far ascoltare ai propri figli. Ci sta che qualche volta si facciano ascoltare canzoncine che io definisco un po’ “demenziali”, ma è anche importante far conoscere canzoni di migliore qualità, come per esempio, quelle di Sergio Endrigo che sono canzoni davvero belle sia da un punto di vista della musica, sia dal punto di vista del linguaggio. Se non conoscete chi è Sergio Endrigo, lo scoprirete seguendo il seguente link: https://www.canzoniperibimbi.it/tag/sergio-endrigo/.

E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con me o avete altre opinioni in merito?

Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”.

 

 

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.