Il parto rappresenta un passaggio molto particolare dell’essere genitore e, quindi, anche in questo caso ho chiesto alle persone che mi seguono nel gruppo Facebook Essere genitori oggi: riflessioni ed approfondimenti di descrivere la propria esperienza con un’immagine. E le persone che hanno commentato ne hanno trovate 14! Per vedere le immagini della precedente domanda potete seguire il seguente link: Essere genitore: le 15 immagini trovate da voi.
Il parto: le immagini
Un tuffo nel vuoto
Quest’immagine l’ho messa io per iniziare il confronto. L’ho scelta perché non avevo ancora affrontato l’esperienza del parto e per questo lo vivevo come qualcosa di inevitabile e un po’ pauroso a cui andare incontro. Un salto nel vuoto, quindi, perché non sapevo ancora cosa mi aspettava, quanto dolore avrei sentito, quanto sarei riuscita a gestirlo, ma anche quanta gioia e soddisfazione avrei potuto vivere alla fine del tuffo.
Piantine che crescono in mezzo al cemento
Questa è invece l’immagine che ho scelto dopo aver vissuto l’esperienza del parto. Quest’immagine per me rappresenta la forza della natura, quella forza che ho riscoperto in me in quel momento e che non pensavo di avere, quella forza necessaria per affrontare lo sforzo fisico richiesto per far nascere quella creatura meravigliosa che è un figlio. Peccato però che non sono riuscita a trovare un’immagine che rappresentasse anche il sostegno e la guida del contesto intorno (marito e personale) che per me sono stati davvero importanti.
Un omino con un grande punto di domanda
Un’immagine che richiama il mio vissuto iniziale è stata trovata da una signora per descrivere il suo primo parto. Lei aggiunge: “non sapevo come sarebbe stato ne’ a livello di dolore, ne’ per il “poi che si fa?”. Altro tema interessante.
Una guerra vinta
L’immagine trovata da questa signora racconta l’esperienza del parto come qualcosa di davvero duro in cui la propria persona viene fortemente messa alla prova. La signora aggiunge “Lungo travaglio, dolore, gioia, urla…”. Dopo questo momento però compare la vittoria, la sensazione di aver avuto la forza e il coraggio di sopportare tutto questo. Questa mamma aggiunge: “e poi parte il delirio di onnipotenza…se sono uscita viva da questo dolore…nulla può distruggermi!”. Un’esperienza di dolore che tempra il carattere.
Spazio d’acqua enorme davanti a me, da dove emergevo con fatica
Anche in questa immagine compare la fatica e il dolore del parto che mette a dura prova la partoriente. Ma compare anche la forza che si riesce a trovare in quei momenti per raggiungere quell’obiettivo di luce e aria che è l’incontro con il proprio figlioletto! La signora, che è mia madre, infatti aggiunge: “Ma poi di fronte alla creatura “viva” vicino a te, passano tutti i dolori, perché la gioia li sovrasta!”.
Vulcano che erutta
L’intensità dell’esperienza del parto viene ben rappresentata anche da questa immagine scelta da una mamma che aggiunge: “esplosione vulcanica di emozioni sia piacevoli che spiacevoli”.
Il big bang
Quest’immagine è stata descritta a parole da una signora che aggiunge “una cosa unica indescrivibile” anche se vissuta per due volte, per due figli: “uno unico perché non sapevo cosa mi aspettava e l’altro unico perché sapevo che poi avrei visto la magia della vita”. Il parto quindi come un’esperienza esplosiva ma comunque creativa, unica come unici sono poi i figli.
Le montagne russe
Anche quest’immagine usata da una mamma per descrivere il suo secondo parto rende l’idea del subbuglio che il parto porta con sé. Io ci vedo però l’aggiunta di un ulteriore elemento: la sicurezza del contesto in cui ci si trova a vivere quest’esperienza. Non lo ha citato la signora ma secondo me è un elemento che caratterizza il parto in ospedale, o almeno secondo la mia percezione: sapere che c’è un contesto fatto di persone e strumenti pronto ad assisterti in caso di bisogno a me trasmette una sensazione di sicurezza simile a quella che si prova lasciandosi sballottare di qua e di là sulle montagne russe. Comunque le parole aggiunte dalla mamma che ha scelto questa immagine sono: “sai che in teoria la corsa finirà bene ma non sai quali e quante emozioni vivrai”.
Un gruppo di palloncini colorati rappresentanti le diverse emozioni
Per descrivere quest’immagine bastano le parole inserite da questa mamma: “Un grande insieme di emozioni che terminano con un gran sorriso e tante lacrime di gioia!!”. Molto bello il finale!
L’arcobaleno
L’immagine dell’arcobaleno per descrivere il momento del parto è stata scelta da 3 mamme. Anche qui l’attenzione viene riposta sul momento finale, quello della gioia e serenità dovuto all’incontro con il proprio o la propria cucciolotto/a rappresentato dalla luce e dai colori dell’arcobaleno, in contrapposizione con il buio e il tormento che avviene prima durante la tempesta. Il parto, quindi, come esperienza duplice di dolore e di gioia.
Bit bit che corre
Quest’immagine pone l’attenzione su un aspetto che ha aiutato la mamma a portare con sé un ricordo meno traumatico del parto: la velocità. La signora aggiunge infatti: “veloci per fortuna”.
Un cuore
L’immagine del cuore è stata scelta da due mamme per descrivere l’amore che si prova nel momento dell’incontro con i propri figli. Il parto quindi come esperienza di amore per eccellenza. Una delle due mamme specifica inoltre che quest’immagine rappresenta tutti i parti che ha avuto anche se la consapevolezza da lei percepita nelle diverse esperienze è cresciuta.
L’immagine del cuore è stata scelta anche da un papà! Per la precisione si trattava di Butts Bunny con il cuore che batteva all’impazzata. Il padre spiega che per lui il parto è stato “un’emozione indescrivibile”.
Gatto Silvestro che, tremante, rovescia il caffè
Quest’immagine è stata trovata da un papà che dice di non essere stato presente durante il parto ma di aver aspettato fuori. Il parto, quindi, come attesa, un’attesa carica di ansia e preoccupazione.
Freccia con scritto “cambiamento”
L’immagine scelta da questa mamma descrive il parto come esperienza che cambia la propria vita, la propria quotidianità, le proprie priorità: “cambia la vita perché tutto gira intorno a lui”.
Il parto: sintesi
Questo excursus di immagini trovate da voi mette in evidenza come l’esperienza del parto porti con sé vissuti molto intensi e profondi che passano da toni molto negativi (dolore, fatica, lotta, preoccupazione) a toni molto positivi (gioia immensa, amore, senso di onnipotenza). Il parto, quindi, come esperienza sensoriale unica che segna un cambiamento importante nella vita di una donna, della coppia o della famiglia nel suo complesso.
E voi cosa ne pensate? Quale immagine sentite più vicina alla vostra esperienza? Ve ne sono venute in mente altre? Se volete vedere le immagini reali postate dai genitori che hanno risposto alla domanda, le trovate nel Gruppo Facebook Essere genitori: riflessioni e approfondimenti. Trovate anche una nuova domanda alla quale rispondere con un’immagine: “Quali sono gli strumenti di un buon genitore?”
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Ti è piaciuto questo articolo? Se si, clicca mi piace alla pagina e, se vuoi rimanere aggiornato su questi argomenti, iscriviti alla newsletter! Se vuoi avere un confronto professionale su queste e altre tematiche, visita la pagina dedicata alle consulenze.