Molti genitori sono alle prese con lo spannolinamento in questo periodo. Per alcuni bambini lo spannolinamento è una fase evolutiva facile ma per altri può essere anche molto difficile. Non c’è una regola su come affrontarlo ma potrebbe essere molto utile tenere a mente alcune indicazioni generali. Ci sono tre cose che dalla mia esperienza di psicologa infantile esperta in difficoltà con cacca e pipì, possono ostacolare il momento dello spannolinamento: l’ansia dei genitori, i confronti e l’attenzione mal direzionata. Ecco quindi 3 errori da evitare, e di conseguenza 3 consigli da tenere a mente per affrontare lo spannolinamento con serenità.

Primo errore: vivere con ansia lo spannolinamento

Molti genitori vivono con ansia l’inizio dello spannolinamento per diversi motivi: alcuni perché vedono imminente l’inizio della scuola materna, altri perché non si sentono mai all’altezza come genitori, altri perché ricevono continue pressioni esterne, altri ancora perché pensano che il proprio figlio vivrà di sicuro con difficoltà quel momento.

Indipendentemente da quale sia il motivo dell’ansia genitoriale, per un bambino sentire una mamma o un papà agitato o eccessivamente preoccupato per lo spannolinamento, non è sicuramente d’aiuto.

Quindi, care mamme e cari papà, fate un bel respirone e affrontate lo spannolinamento con fiducia. Questo significa:

  • sorridere
  • ascoltare gli altri ma poi decidere con la vostra testa
  • osservare il vostro bambino
  • fare proposte e non imposizioni
  • procedere con gradualità

Secondo errore: fare confronti con gli altri bambini

Molti genitori che seguo mi riferiscono che hanno iniziato a togliere il pannolino perché tutti i bimbi dei loro amici o i bambini del nido frequentato dal figlio, avevano ormai abbandonato il pannolino; oppure perché ritenevano che il loro bambino avesse l’età giusta. Ma la cosa migliore è iniziare lo spannolinamento tenendo sempre conto del proprio bambino. Ovviamente è diverso l’approccio con un bambino interessato alle cose dei grandi, rispetto ad un bambino completamente disinteressato a lasciare il pannolino. Quindi per ciascun bambino va individuato un primo passo da fare, e poi un secondo, e poi un terzo, ma sempre calibrato sulle caratteristiche di quel bambino. Questo significa che per alcuni il percorso sarà veloce, per altri più lento. Non importa. L’importante è che il genitore abbia in mente di far fare al proprio figlio questo percorso con gradualità e serenità.

Terzo errore: non dare attenzione alle cose che funzionano

Molti genitori troppo in ansia per lo spannolinamento rischiano di osservare solo quello che il figlio ancora non sa fare e quindi potrebbe iniziare a fare pressioni. Le pressioni però rischiano spesso di aumentare le opposizioni di quei bambini che ancora non si sentono pronti a fare quanto richiesto dal genitore. Ma anche i genitori troppo poco ansiosi che aspettano all’infinito il momento giusto, in realtà potrebbero non dare attenzione a piccoli segnali che indicano che è utile iniziare a inserire qualche novità rispetto allo spannolinamento. Potrebbe essere per esempio:

  • iniziare a chiedere di abbassare o alzare i pantaloni da soli
  • inserire il vasino in bagno e chiedergli di sedersi anche se vestito
  • dire al bambino che può dirci con la parola pipì quando sta facendo pipì nel pannolino, oppure un po’ prima
  • dire al bambino di andare sul vasino per provare a fare pipì

Quindi inizia lo spannolinamento con piccole richieste graduali e ricordati sempre di vedere i progressi.

Conclusioni

Lo spannolinamento è un percorso da fare insieme al bambino. Viverlo con tranquillità, per tempo e con l’attenzione sul bambino, è la cosa migliore. E tu come hai già iniziato ad affrontare lo spannolinamento di tuo figlio? Scrivi nei commenti la tua esperienza!

Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sui Social!

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.