Le vacanze con due bimbi piccoli potrebbero essere poco riposanti per i genitori. Giocare con i figli è un’esperienza bellissima e io lo consiglio sempre vivamente (leggi anche “Giocare con i bambini: perché è importante?” oppure “Giocare con i bambini: come fare?“), ma soprattutto chi ha figli sa benissimo che non sempre è possibile assecondarli e, quando lo è, può essere molto stancante. I bambini si sà, non vivono le vacanze per rilassarsi come vorrebbero fare molti genitori; sono sempre in attività e il loro desiderio di giocare sembra non esaurirsi mai! Se i bimbi sono grandicelli (dai 4 anni in su), in molti posti esistono servizi di animazione che occupano loro il tempo, ma se i figli sono più piccoli o in assenza di questo tipo di servizi, la presenza costante dei figli può stancare molto un genitore non preparato a questo. In più se uno dei figli è un bebé, esistono effettive esigenze che tengono lontana mamma dal comodo lettino della spiaggia. Bene, dato che sono appena tornata da due settimane di vacanza al mare in campeggio con i miei due bimbi, una di quasi 4 anni e uno di 8 mesi, vi racconto quali sono stati gli elementi che mi hanno permesso di vivere le vacanze con due bimbi riposandomi davvero. Devo amettere, infatti, che ero un po’ preoccupata di tornare più stressata che riposata e, invece, ho davvero un ricordo bellissimo.

Vacanze con due bimbi: la collaborazione tra genitori

Sembra scontato dirlo ma, la collaborazione tra i genitori è fondamentale per garantirsi una vacanza serena anche con due o più bimbi. Collaborazione significa sentirsi uniti nel raggiungere lo scopo della vacanza che è quello di rilassarsi e stare bene insieme. Nella pratica questo si traduce con l’impegno di entrambi nello stare con i bambini; a volte dividendosi, mentre altre occupandosi di entrambi per poter permettere all’altro di avere qualche spazio di riposo.

Vacanze con due bimbi: organizzazione

Un altro elemento che per me è stato importante è cercare di essere organizzata. I primi giorni, infatti, ho avuto vari momenti di tensione e stress perché la mia organizzazione lasciava molto a desiderare. Vi faccio qualche esempio.

A volte capitava che non trovavo ciò che mi serviva: il telo da mettere sul passeggino per proteggere il piccolo dal sole, oppure dell’acqua per pulirmi le mani piene di sabbia, oppure ancora il cucchiaino per far mangiare l’omogeneizzato di frutta. Queste situazioni mi stressavano parecchio ma le ho risolte tranquillamente prendendomi il tempo per preparare il tutto in anticipo. Un’altra situazione che mi innervosiva era il momento del pranzo in cui dovevo fare troppe cose insieme con il bimbo che strillava dalla fame: dovevo preparare la sua pappa, la nostra, a volte cambiarlo e tante altre incombenze. Anche questo risolto giocando d’anticipo cioè preparando già al mattino la pappa del bimbo, a volte il pranzo per noi e anche qualche piccolo stuzzichino sano da dare alla maggiore quando arrivava super affamata e non era ancora pronto il pranzo.

Vacanze con due bimbi: contesto favorevole ai bambini

Un altro fattore che mi ha permesso di godermi appieno le vacanze è stato il fatto che in campeggio dove alloggiavamo c’erano molti bambini con cui mia figlia maggiore ha fatto amicizia. La posizione della nostra casetta era tra l’atro ideale alla socializzazione in quanto si affacciava su un prato in comune con altre 7 casette. Vederla giocare felice con questi bimbi per me era a mia volta fonte di felicità essendo lei una bambina che ricerca molto la compagnia.

Bene, ecco i miei consigli per trascorrere una vacanza rilassante con due bimbi. E voi come avete trascorso le ferie? Vi siete riposati?Se vi va raccontateci le vostre esperienze e trucchetti!

Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)

Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”.

 

 

 

Lascia un commento

Il commento sarà verificato prima di essere pubblicato sul sito. Importante, inserire solo il nome ed evitare dati sensibili.