Molti genitori si rivolgono a me perché i loro figli affrontano lo studio o i compiti a casa con grande fatica e, spesso, con pochi risultati. La scuola, insomma, pare essere un incubo sia per i ragazzi sia per chi li segue nei compiti.
Le ragioni alla base di tali difficoltà possono essere molte. Per un approfondimento vedi anche Compiti a casa?Mio figlio mi fa disperare!. Tuttavia, uno dei principali motivi alla base dei pochi risultati scolastici, è la mancanza di un metodo di studio efficace adatto alla propria persona, alla situazione da affrontare e agli obiettivi da raggiungere. Avere un buon metodo di studio significa prima di tutto conoscere quali sono le proprie potenzialità, le caratteristiche dei compiti e quindi degli obiettivi da raggiungere, e quindi successivamente conoscere quali strategie utilizzare per poter raggiungere tali obiettivi con la maggiore efficacia e il minore sforzo possibile. Ovviamente questo non significa che apprendere un metodo di studio non sia un po’ faticoso. Sicuramente lo è all’inizio. Tuttavia, una volta apprese le strategie e compreso il tipo di ragionamento che è importante fare prima di mettersi al lavoro, lo studio e i compiti diventano più facili da affrontare e le resistenze, quindi, diminuiscono. Quando un bambino o un ragazzo sperimenta l’efficacia di tale approccio scopre di potercela fare anche lui senza troppi traumi o rinunce. Inizia così una spirale positiva che rende la scuola un po’ meno ostica!
Apprendere un metodo di studio è quindi un percorso di consapevolezza da iniziare e da portare avanti con flessibilità.
Per chi volesse far iniziare tale percorso ai propri figli, può scrivermi una mail per essere aggiornato sul nuovo percorso sul metodo di studio in partenza. Si tratta di un percorso di riflessione e confronto con dei pari che permetterà di affrontare la scuola con una carica in più. Il percorso, infatti, è particolarmente indicato per i bambini di terza, quarta e quinta della scuola primaria e per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dove il carico di studio aumenta considerevolmente.
Dott.ssa Serena Costa, psicologa dell’infanzia (serenacosta.it@gmail.com)
Se ti è piaciuto l’articolo clicca “mi piace” sulla pagina e condividi l’articolo con i tuoi amici. Se vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli e sulle prossime iniziative, iscriviti alla Newsletter (box in fondo se leggi dal cellulare, oppure in alto a destra da computer). Potrai anche scaricare tanti Ebook gratuiti su vari temi legati al mondo dei bambini! Continua a seguirmi sul mio sito ma anche su Facebook dove puoi trovare la mia pagina Facebook di Connettiti alla psicologia e il nuovo gruppo “Essere genitori oggi: riflessioni e approfondimenti”.